Facciata Continua KF7

KF7 è un sistema di isolamento termico per facciate continue ad efficienza energetica che offre strutture di qualità con un ottimo rapporto qualità prezzo e soddisfa tutti i requisiti di stabilità e di sicurezza.50 millimetri di larghezza di montanti e traversi.Elevato isolamento termico grazie all’isolatore speciale, rendendo il sistema ideale per tutte le regioni.Soluzione di vetro strutturale con guarnizioni (SGG) o silicone (SSG), con gli stessi montanti e traversi.

Facciata continua: tipologie, materiali e vantaggi del sistema costruttivo che ha rivoluzionato l’aspetto esteriore degli edifici contemporanei,Con la sua superficie vetrata che sembra fondersi con l’ambiente circostante, la facciata continua ha reso possibile l’integrazione completa tra gli ambienti interni degli edifici e il paesaggio circostante. Per progettare con successo una facciata continua dal design accattivante, che assicuri confort e sicurezza degli occupanti, occorre bilanciare e valutare diversi aspetti: architettonici, strutturali ed energetici.La facciata continua è un involucro verticale che si presenta come una cortina ininterrotto composta da materiali leggeri (come ad esempio il vetro) e che svolge le funzioni tipiche di una parete esterna. Questa struttura non ha funzione portante, non sopporta alcun peso oltre al proprio, né deve affrontare altre sfide se non quelle legate alle spinte orizzontali, come la forza del vento. La funzione portante è affidata completamente alla struttura, fatta solitamente di pilastri e travi in acciaio.Le principali tipologie di facciate continue variano in funzione al sistema di fissaggio dei pannelli di tamponamento al telaio. Possiamo annoverare: – Facciate a montanti e traversi: è il più diffuso tra i sistemi a facciata continua ed è costituito da componenti orizzontali e verticali che rimangono a vista. L’involucro è realizzato per parti ed è costituita da:montanti verticali agganciati alla struttura portante dell’edificio;traversi orizzontali ancorati ai montanti verticali; pannelli opachi o trasparenti (non apribili); elementi apribili agganciati a loro volta ai montanti e ai traversi. – Facciate strutturali: la caratteristica peculiare del sistema è la complanarità delle superfici vetrate, che nasconde le strutture metalliche portanti. La continuità della superficie è interrotta solo dalle giunzioni tra le lastre, appena percepibili dall’esterno. Il sistema è costituito da elementi vetrati, apribili o fissi, in cui il vetro è collegato al telaio retrostante attraverso collanti (silicone strutturale) che trasmettono tutti i carichi al telaio stesso. Esistono sistemi che adottano, oltre agli adesivi siliconici, elementi meccanici (non visibili dall’esterno) per assicurare le lastre alla struttura.

KF7 L’evoluzione della facciata continua

angolo-finestra

Caratteristiche Tecniche

Materiale Alluminio Taglio Termico
Permeabilità all’aria Classe AE
Tenuta all’acqua Classe RE1200
Resistenza al carico del vento +-3.0 kn/mq
Larghezza della sezione in vista 50 mm
Profondità minima montante 28 mm
Profondità massima montante 266 mm
Spessore vetro 28 – 50 mm
 

 

Come possiamo aiutarla?

Ci contatti per una consulenza personalizzata.